
Buona domenica artistica
Il coro ligneo della chiesa di Bondeno di Gonzaga, in provincia di Mantova e che era stato in parte smontato e trafugato, é stato ritrovato dai Carabinieri dello speciale nucleo che si occupa di opere d’arte rubate.
Alle porte di Brescia, in un capannone, ci sono i pezzi del prezioso coro, pezzi che ora verranno rimontati, sempre all’interno della chiesa chiusa da quando il terremoto di 6 anni fa l’ha resa inagibile.
Il Sovrintendente di archeologia, belle arti e paesaggio di Mantova-Cremona-Lodi, nel dirsi soddisfatto di aver ritrovato oltre ai pezzi del coro anche le due acquasantiere e alcune parti di un baldacchino, sostiene che per “preservare il patrimonio artistico la comunità ha un ruolo fondamentale”.
Io aggiungerei la comunità vigilante, perché una comunità distratta non serve a nulla.
A Bondeno, la comunità, aveva chiesto, a suo tempo, di spostare il coro in un posto più sicuro, ma sia la Curia Mantovana che Sovrintendenza, avevano detto che era meglio di no e così, rimanendo in una chiesa terremotata, inagibile e crollante, con un solo lucchettino da 2 euro a tenerla chiusa, ha fatto venire l’idea ai ladri, di approfittarne.
Serve si la vigilanza e custodia delle comunità, sulle opere d’arte, ma, a volte, serve anche ascoltarle, le comunità, o a tenerle sveglie e vigili.
A risentirci, o a rileggerci, alla prossima occasione. Grazie
@robertostorti
Immagine: Chiesa (terremotata) di Bondeno di Gonzaga