
Buongiorno, sono tornata! đ¤ Oggi, visto che ormai sono ricominciate le scuole, voglio raccontarvi una serie di libri che possono essere molto utili non solo per studiare, ma anche per approfondire alcuni argomenti.
Queste sono âLe 15 domandeâ di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia.
Della serie âLe 15 domandeâ, ideata da Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia in collaborazione con diversi esperti ed illustratori, sono giĂ stati pubblicati tutti i volumi: âCosa câè nella mia testa?â, âA cosa servono i soldi?â, âOggi è giĂ ieri?â, âCâè qualcuno lassĂš?â, âGli alberi parlano?â, âCome sta la Terra?â, âSaremo tutti robot?â, âSiamo macchine perfette?â, âCosa ho sotto i piedi?â, âPerchĂŠ mi piaci?â, âQuanto è lungo un anno luce?â, âI pesci sognano?â, âQuando parlo mi capisci?â, âDi cosa è fatto il mondo?â e âCosa è bello?â. Ovviamente tutti autoconclusivi e di 140 pagine circa ciascuno, quindi molto corti! đđ¤Ş
Ă una serie rivolta principalmente ai bambini di fine elementari/medie, ma può essere letta da chiunque. Ogni libro, attraverso 15 domande (capitoli), spiega nel dettaglio argomenti che spaziano dallâattualitĂ allâeconomia, alla religione, alla storia, agli animali.
I punti di forza di questa serie sono molti: 1) lâironia pungente che rende tutto meno âscolasticoâ e piĂš âgiocosoâ, 2) le illustrazioni colorate e 3) le frequenti spiegazioni sotto forma di fumetti che la rendono adatta anche a chi non piace leggere. đ Unâaltra cosa assolutamente geniale è la scelta degli autori di rivolgersi spesso direttamente ai lettori: in questo modo le varie domande sembrano meno teoriche e piĂš riconducibili alla quotidianitĂ .
I capitoli sono a loro volta suddivisi in paragrafi, e ci sono anche delle box: âParole, parole, paroleâ, âDiamo i numeriâ, approfondimenti, cronologie. Inoltre, oggi libro ha un proprio colore che diventa il filo conduttore di tutte le illustrazioni.
Libri basati sulle domande che portano ad altre domande che, a loro volta, stimolano la curiositĂ dei lettori. Il tutto con un tono costantemente tra il serio e lâironico.
TRAMA: Chi comanda le nostre emozioni? Cosa si dicono le piante? PerchÊ il clima sta cambiando? A cosa serve la storia, e perchÊ è cosÏ noiosa da studiare? Chi ha inventato i soldi? Gli animali comunicano? Andiamo bene cosi come siamo? Meglio amici o follower?
Tante domande che ci guidano alla scoperta di noi stessi e del mondo in cui viviamo e vivremo, senza cadere nel banale o nel noioso. E soprattutto senza mai dare risposte a caso.
Buono studio đ, buon anno scolastico e alla prossima avventura! đđ
Alisea Z.