Meatori e dragatori: antichi e nuovi mestieri

Meatori e dragatori: antichi e nuovi mestieri

Condividi

Buon giovedì previdente

Con l’innegabile ritiro e scioglimento dei ghiacciai, l’afflusso di acqua nei fiumi e nei laghi si ridurrà e aumenteranno secche e fanghiglia, sui fondi e sulle rive, compromettendo la navigabilità del Po e dei laghi.

Per non farci cogliere, come per infermieri e medici, impreparati al ricambio, meglio pensare per tempo, a corsi specifici, sia di meatori, per scandagliare quotidianamente fondi e canali, sia di dragatori che curino, e mantengano sponde e alvei.

Il riconoscimento, da parte di Regione Lombardia, della figura professionale di operatore di dragaggio, e l’opportuno corso, è una risposta sia dal punto di vista economico-produttivo che da quello ambientale.

Adesso bisogna trovare gli allievi, che non né facile né secondario.

A risentirci, o a rileggerci, alla prossima occasione. Grazie

@robertostorti

Immagini tratte dalla rete, senza esplicite, bloccanti, indicazioni di copyright o con possibilità di risalire, con certezza, al titolare dell’immagine stessa. Immagini di repertorio non sempre riferite all’evento.

Condividi