Capitozzati gli affitti brevi

Capitozzati gli affitti brevi

Condividi

Buon martedì affittante

Con le nuove regole imposte dal Ministero per il Turismo, gli affitti brevi, o turistici, sono calati in quasi tutte le città, dell’11% circa.

Doversi dotare del CIN (Codice Identificativo Nazionale), di estintori e di rilevatori di monossido, è stata la prima scrematura.

Si è poi aggiunto l’obbligo di consegnare personalmente agli ospiti, l’appartamento, e non più fidarsi delle bruttissime Keybox, che invogliavano i male intenzionati a “visitare” gli appartamenti, generalmente deserti, dal martedì al giovedì, ha completato l’abbandono o il cambio di destinazione.

Non è ancora risolto l’effetto svuotamento dei centri storici, ma almeno è cambiata la moda, meno remunerativa e certa di questo tipo di affitti, con l’aumento di quelli standard (+16%), di 4+4 anni, e non giorni.

A risentirci, o a rileggerci, alla prossima occasione. Grazie

@robertostorti

Immagini tratte dalla rete, senza esplicite, bloccanti, indicazioni di copyright o con possibilità di risalire, con certezza, al titolare dell’immagine stessa. Immagini di repertorio non sempre riferite all’evento.

Condividi