L’occhio del pescatore. Arma contro il bracconaggio

L’occhio del pescatore. Arma contro il bracconaggio

Condividi

Audio Player

Buon martedì vigile

Siccome il Danubio, depredato dal bracconaggio, non ha più pesce, vengono a prenderlo nei nostri laghi e nei nostri fiumi.

Sino a poco tempo fa hanno agito indisturbati non essendoci una legge precisa che potesse colpirli; adesso, i bracconieri dell’Est, perché da li provengono e vendono il pesce al mercurio che prendono dal lago inferiore e nella vallazza, possono essere perseguiti e puniti.

Se beccati rischiano da due mesi a due anni di galera, ma sembra che questo non faccia paura, ma soprattutto fa più paura, a chi li manovra e li organizza, la confisca dei mezzi con cui depredano e trasportano.

Adesso che c’è finalmente uno straccio di norma servono uomini e segnalazioni.

Sugli uomini e sui mezzi, inutile fare conto, sappiamo come sono messe le finanze dello Stato, allora credo che per non perdere parte, o tutto il nostro patrimonio ittico, ci sia da mobilitare l’esercito dei pescatori amatoriali che costeggiano le sponde.

Non si può certo chiedere loro di rischiare la vita affrontando energumeni pronti a tutto pur di difendere la loro rete lunga chilometri pronta a ingabbiare pesce attraversando tutta la vallazza, ma dare un numero unico di telefono da chiamare come si fa per gli incendi, e gli incidenti stradali o i furti, sarebbe la logica scelta funzionale perché mille occhi vedono molto ma molto più di 10.

A risentirci domani Grazie

@robertostorti