![Uscita da scuola: manca il buonsenso](https://www.radiobase.eu/wp-content/uploads/764D06AC-3F55-4FD7-8135-9A1BE115F586.jpeg)
Buon mercoledì normato
In nessun paese Europeo, o forse al mondo, esiste una legge per cui i genitori devono andare a prendere i figli quando escono da scuola anche se hanno più di 12 anni.
Da noi invece esistono leggi che vengono riscoperte dopo decenni e mandano nel panico Presidi, Insegnanti e Assessori, come succede a Mantova, ma non solo, che, oltre a chiedere delucidazioni al Ministero che ripete solo lo stesso mantra, poco possono fare.
Alcune sentenze della Cassazione hanno stabilito che i dirigenti scolastici e l’insegnante dell’ultima ora devono rispondere di abbandono di minore se, per caso, uscendo dai cancelli della scuola e non c’è un genitore o un adulto autorizzato ad accoglierlo, lo studente si fa male o peggio.
La soluzione pare stia nella manovra di bilancio che il Governo si appesta ad emanare, manovra che pare conterrà la più ovvia delle norme: con una dichiarazione sottoscritta dal o dai genitori, il ragazzo potrà uscire dai cancelli della scuola media anche da solo.
Sarebbe bastato solo un po’ di buon senso perché se c’è una funzione che hanno cancelli, è separare fisicamente due luoghi e due responsabilità: dentro la scuola è dei profe, fuori dalla scuola è dei genitori.
I cancelli hanno sempre segnato il confine tra i matti e quelli che si credono normali, e poi, c’è da dire che nel nostro paese, non mancano le leggi; manca il buonsenso.
A risentirci, o a rileggerci alla prossima occasione. Grazie
@robertostorti