Autori Articoli di Paolo Patria

Paolo Patria

11 ARTICOLI 0 Commenti
Nato nel 1961, infanzia con Canzonissima, adolescenza con Pink Floyd e Genesis, anni finali del liceo con Radio Base. Dopo un lungo periodo di ascolto di musica a corrente alternata, sente se stesso dire che quella di una volta era migliore. Ne resta così sconcertato da avviare il tentativo disperato di recuperare i capolavori che certo devono esserci nei decenni più recenti. Riemerge da questa immersione con l’opera completa dei Radiohead, una sana passione per i Rem e vari innamoramenti, dai Sigur Ros agli Awolnation, dai Coldplay agli Arcade Fire fino una raffica di singole canzoni di disparati interpreti, confermando il caos dei suoi gusti. L’esperienza con Radio Base, vissuta negli anni d’oro delle antenne libere, è stata talmente entusiasmante che non resiste al richiamo della web radio. Intanto lavora come giornalista al Resto del Carlino di Reggio Emilia, è appassionato di storia mantovana e romana, dei tempi di Radiobase gli è rimasta l’appartenenza al Collettivo Duedicoppe, al cinema si commuove vedendo Jodorowsky’s Dune e Titane e non capisce bene perché.
Pubblicità
7,453FansMi piace
3,556FollowerSegui

Ultime Notizie

Il re seduto sul sofà

Le piccole storie di Maria Vittoria Grassi C’era una volta un re ... seduto sul sofà!  Sì, so che sembra l’inizio di una filastrocca ma in...

As tira fià

As tira fià, che fa rima con Mensah, ch’ l’ha segnà an gran gol, tant par cominciàr na vitoria d' ricordàr, dopo temp ad...

Henry Cow “In praise of learning” (1975)

Henry Cow “In praise of learning”, 1975 (Virgin/Esd) progressive, canterbury, avantgarde di Francesco Nunziata   Unitisi ai connazionali Slapp Happy, gli inglesi Henry Cow registrarono il loro capolavoro tra...

“La gioia, all’improvviso” di Manuel Vilas.

Buongiorno a tuttә! 🤗 Oggi voglio parlarvi di un libro che mi ha suscitato sentimenti contrastanti, diciamo 😅, ma comunque è stato meno peggio...